Lorenzino del LIUTO. Renaissance Lute Music / Marco Pesci



IMAGEN

naxos.com
Naxos 8.570165
marzo de 2003
Sermoneta (Latina), Italia








Lorenzino del LIUTO (c.1552-1590)
Preludes, Fantasias and Dances
Giovanni Pierluigi da PALESTRINA (c.1525-1594)
Orlando di LASSO (1532-1594)
Ciprian de RORE (c.1516-1565)




01 - Præludium   [0:55]
02 - Fantasia   [2:03]
03 - Galliarda   [1:52]
04 - Præludium   [1:36]
05 - Fantasia   [1:49]

Giovanni Pierluigi da PALESTRINA
06 - Vestiva i colli   [4:20]
07 - Così le chiome. Secunda Pars   [3:55]


08 - Branle   [1:45]
09 - Præludium   [2:01]
10 - Passomezo   [10:28]
11 - Præludium   [2:05]

Orlando di LASSO
12 - Susanne un jour   [5:08]


13 - Galliarda   [2:56]
14 - Præludium   [1:57]
15 - Fantasia   [1:34]
16 - Galliarda   [1:33]

Cipriano de RORE
17 - Susanne un jour   [3:46]


18 - Præludium   [1:23]
19 - Fantasia   [2:54]
20 - Præludium   [1:06]


Marco Pesci, lute









Lorenzino del Liuto (c.1552-1590)

Lorenzino del Liuto (al secolo Lorenzo Tracetti) è stato uno dei più formidabili e apprezzati virtuosi che questo strumento abbia mai avuto. Vissuto nella seconda metà del Cinquecento è da annoverare fra i compositori che hanno condizionato la letteratura liutistica italiana e straniera. Infatti la sua musica godette di ampia diffusione in tutta Europa, come testimoniano le numerose fonti che conservano le sue composizioni. Le raccolte antologiche, pubblicate fra il 1601 e il 1617, sono state stampate in varie città d'Europa, da Utrecht a Köln, da Nürnberg a Strasbourg, e molti dei manoscritti sono stati compilati da liutisti stranieri. Molti decenni dopo la sua morte il nome di Lorenzino era ancora diffuso. Incluso da E.G. Baron, Historisch-theoretisch und practische Untersuchung des Instruments der Lauten (1727), fra i «più famosi maestri di musica», viene citato anche da J.G. Walther, Musikalisches Lexicon (1735). Lorenzino passò molti anni della sua vita a Roma dove nacque, lavorò e mori contribuendo a stabilire continuità ed evoluzione alla scuola liutistica romana. Questa, partendo da Francesco da Milano e altri liutisti papali, attraverso Lorenzino e il Cavaliere del liuto, passa al secolo successivo con Kapsberger, Colista e Lori per giungere ai numerosi e apprezzati continuisti settecenteschi come Gaetani e Bertosi. Nel panorama liutistico italiano Lorenzino assume una posizione centrale precorrendo, soprattutto nei preludi, lo stile musicale del primo barocco. Sarà utile ricordare come i liutisti siano stati fra i primi a raggiungere, fin dai primi anni del Cinquecento, un'elevata ricchezza musicale, maturità tecnica e raffinatezza strumentale. A ragion veduta quindi il liuto venne considerato lo strumento principe. Inoltre esso si diffuse in tutte le classi sociali e intellettuali ed ebbe uno sviluppo del tutto analogo al pianoforte ottocentesco. La musica di Lorenzino deve essere considerata una preziosa testimonianza dell'elevato virtuosismo raggiunto dai suonatori di liuto nel rinascimento.

Fra le poche notizie che si hanno sulla vita di Lorenzino, sappiamo che nacque a Roma, probabilmente intorno al 1552. Il padre, Francesco Tracetti, non era italiano ma gallus belgicus e svolgeva attività di cantore presso la chiesa romana di San Lorenzo in Damaso. Sappiamo che ebbe almeno tre figli, Lorenzo, Innocenzo (anch'egli musicista) e Giovanni Angelo. Durante il periodo della sua formazione artistica, Lorenzino conobbe a S. Lorenzo in Damaso Johannes Matelart (maestro di cappella e autore di un'Intavolatura per Liuto, Roma 1559) e Vincenzo Pinti (che diventerà il famoso Cavaliere del liuto) che lavorava nello stesso palazzo per il cardinal Farnese, fra il 1563 e il 1570. La sua attività cominciò molto presto poiché nel 1570 era già un liutista stimato e conteso da nobili e cardinali, definito da testimonianze coeve «monstro di natura in quella professione per la sua età». Dal 1570 al 1572 lavorò per il cardinale Ippolito II d'Este a Tivoli, vicino Roma. Morì prematuramente il 20 luglio 1590 in una casa di un vicolo romano, dove viveva con la moglie Lucrezia Paolini. All'epoca quel vicolo non aveva nome e veniva indicato come il vicolo «ut dicitur passato l'Orso». Si tratta di un toponimo che si riferisce all'antica e famosa locanda dell'Orso situata all'inizio di una strada che ancora oggi porta il suo nome. La stradina che si imbocca appena «passato l'Orso» oggi si chiama Vicolo del Leuto. La tradizione toponimica sembra derivare da un'omonima locanda che attinse il suo nome dalla fama del liutista. Secondo quanto affermato nel Thesaurus Harmonicus, Lorenzino ricevette il cavalierato dello Speron d'Oro, onorificenza ricevuta anche da Orlando di Lasso e Wolfgang Amadeus Mozart.

Dell'opera di Lorenzino sembrano essere rimasti circa settanta pezzi conservati in sette stampe e almeno sedici manoscritti. I brani presentati in questo disco provengono tutti dalla raccolta antologica di Jean-Baptiste Besard Thesaurus Harmonicus divini Laurencini romani (Köln, 1603), allievo di Lorenzino a Roma probabilmente fra il 1587 e il 1590. L'unica eccezione è il Passomezo preso da G.L. Fuhrmann Testudo Gallo-germanica (Nürnberg, 1615). I brani sono tutti assai complessi musicalmente e strumentalmente. L'arte di Lorenzino è immersa in un'atmosfera malinconica e densa di una poeticità molto raffinata. La difficoltà tecnica, che raggiunge i limiti fisiologici del liuto, non è mai fine a se stessa, ma viene sempre messa al servizio delle varie esigenze espressive e va a impreziosire di volta in volta l'eleganza delle frasi e del pensiero musicale. In ogni brano si fondono sviluppi tematici, ricchezza di idee ed episodi a carattere contrastante, che coinvolgono tutti i registri dello strumento. Nei preludi regna una libertà espressiva e formale che sembra nascere e svilupparsi dal suono stesso e dagli affetti che suscitano le varie armonie. I brani si evolvono attraverso una successione di episodi polifonico-imitativi e di figurazioni improvvisative, anticipando lo stile delle toccate  secentesche. Anche le fantasie sono concepite in un'alternanza di episodi spesso di natura o andamento contrastante, ma la scrittura prevalentemente contrappuntistica e la complessità polifonica molto spesso si scioglie in rapidi passaggi diminuiti prima di giungere agli episodi finali, più affermativi e rassicurativi. Fra i vertici della produzione artistica di Lorenzino bisogna sicuramente porre le intavolature di composizioni polifoniche vocali di alti autori. Questi 'madrigali diminuiti' tendono, nella loro complessa e virtuosistica elaborazione, a privilegiare e ad amplificare in veste liutistica l'idea originale del compositore e lo spirito del brano stesso: l'ampio respiro delle frasi si traduce nell'alternanza di passaggi diminuiti e interessanti contrappunti. Nelle danze Lorenzino si affranca dal semplice uso coreografico per proporre brani complessi e molto articolati. Nel Branle prevalgono rapide e continue 'diminuzioni' su basi armoniche, mentre nette gagliarde spicca la varietà ritmica e un alto grado di difficoltà tecnica. Infine nel lungo Passomezo, danza costituita da variazioni su una base armonica costante in cui le sezioni sono facilmente riconoscibili dalle dovute sospensioni o rapide scale che le separano, Lorenzino costruisce un legame espressivo fra le varie sezioni e, attraverso raffinati intrecci polifonici che via via si intensificano, crea un'unità formale e rende questo brano assai imponente.

Marco Pesci



IMAGEN




Lorenzino del Liuto (properly Lorenzo Tracetti) was one of the most famous and accomplished virtuosi of the lute. He lived in the second half of the sixteenth century and he must be counted among those composers who strongly influenced Italian and foreign lute literature. His music enjoyed wide contemporary fame throughout Europe, a fact to which a number of surviving sources bear witness. Anthologies of his work, issued between 1601 and 1617, were printed in various cities of Europe, from Utrecht to Cologne, Nuremberg and Strasbourg, and many of his manuscripts were collected by foreign lutenists. Many decades after his death Lorenzino's name was still widely known. It can be found in the famous book by Ernst Gottlieb Baron, Historisch-theoretisch und practische Untersuchung des Instruments der Lauten (1727) (Historical, Theoretical and Practical Investigation of the Instrument of the Lute), which defines Lorenzino as one of the most famous musicians and is also mentioned by Johann Gottfried Walther in his Musikalisches Lexicon (1735). Lorenzino spent many years in Rome where he was born, worked and died, thus helping the continuity and evolution of the Roman lute school. The latter, beginning with Francesco da Milano and other lutenists in the Papal service, continued with Lorenzino and the Knight of the Lute (Pinti) and, in the following century with Kapsberger, Colista, Lori, and eventually with esteemed continuo players in the first half of the eighteenth century such as Gaetani and Bertosi. Lorenzino has a central position in Italian lute music of the sixteenth century as a precursor, particularly in his preludes, of early Baroque style. It is useful to remember how lutenists were among the first from the first years of the sixteenth century to achieve a high degree of musical richness, technical maturity and refinement. As a result the lute came to be considered the principal instrument. Its use was widespread throughout all social and intellectual classes, its development comparable with that of the piano in the nineteenth century. Lorenzino's music must be considered valuable testimony to the high level of virtuosity achieved by lutenists of the Renaissance.

Among the few items of information on Lorenzino's life, we know that he was born in Rome, probably around 1552. Francesco Tracetti, his father, was not Italian but gallus belgicus and was a cantor in the Roman Church of San Lorenzo in Damaso. We know that Francesco had at least three sons, Lorenzo, Innocenzo (also a musician) and Giovanni Angelo. During his artistic training, Lorenzino knew Johannes Matelart (maestro di cappella of S. Lorenzo in Damaso and composer of the Intavolatura per Liuto, Roma 1559), and Vincenzo Pinti (who was to become known as the Knight of the Lute) who worked in the same palace for Cardinal Alessandro Farnese from 1563 to 1570. His active career began very early, since in 1570 he was already held in high regard as a lutenist and contended for by nobles and cardinals. He was described in the letters of Annibale Cappello and Francesco Follonica as "a natural prodigy in that profession for his age". From 1570 to 1572 Lorenzino worked for Cardinal Ippolito II at the Villa d'Este, at Tivoli, near Rome. He died prematurely on 20 July 1590 in a Roman alley where he lived with his wife, Lucrezia Paolini. At that time the alley was nameless and known as the alley "ut dicitur after The Bear". The reference is to the famous old Bear Inn situated in a street that still today bears its name. The lane just "after The Bear", today is called "Vicolo del Leuto" (Lute Alley), probably because of an inn that took its name from the lutenist's reputation. According to Elias Assaeus (Thesaurus Harmonicus divini Laurencini romani, by Jean-Baptiste Besard, Cologne, 1603), Lorenzino was awarded the knighthood of the Golden Spur (Speron d'Oro), a high honour that was conferred also on Orlandus Lassus and Wolfgang Amadeus Mozart.

There seem to be extant about seventy pieces by Lorenzino, preserved in seven prints and at least sixteen manuscripts. The excerpts here performed come from the above-mentioned collection by Besard, with the exception of the Passomezo, which comes from Georg Leopold Fuhrmann's book Testudo Gallo-germanica (Nürnberg, 1615). All the excerpts are very complex, both from a musical and instrumental point of view. An atmosphere of melancholy and a highly refined poeticism pervade Lorenzino's art. The technical difficulty, that stretches the physical limits of the lute, is never an end in itself, but is always put to the service of different expressive needs, adding to the elegance of the phrases and the musical thought. Each piece brings thematic growth, richness of ideas and contrasting episodes that involve all the instrumental registers, from the lowest to the highest. Expressive and formal freedom reigns in the preludes, arising from the sound itself and from the affects generated by the various harmonies. The pieces evolve through a succession of polyphonic-imitative episodes and improvisatory figuration, anticipating the style of the seventeenth-century toccata. The fantasies are also conceived with alternating episodes often of contrasting character and motion, but the writing is mainly contrapuntal and the polyphonic complexity frequently dissolves into faster passages before reaching the concluding episodes, which are more affirmative and reassuring. Among Lorenzino's artistic achievements tablatures of vocal polyphonic compositions by other composers must be mentioned. In their complex and virtuosic writing, these 'madrigal variations' bring out and amplify the original idea of the composer and the spirit of the work itself: the wide-range of the phrases develops into an alternation of varied passages and interesting counterpoint. In the dances Lorenzino frees himself from the simple choreographic usage and offers complex and highly articulated pieces. In the Branle, fast and continuous diminutions on chord progressions prevail, while in the Gagliarde there emerge a rhythmic variety and a high degree of technical difficulty. Finally, in the long Passomezo (a dance made up of variations on a repeated harmonic base, in which the sections are easily recognisable from the suspensions and fast scales that separate them), Lorenzino provides expressive unity between the different sections and, through a refined interweaving of polyphonic elements that increase in intensity, he creates a formal unity, which makes this work highly impressive".

translation, Shawn Kholucy